<wbr> (tag HTML) specifica, in un testo, un’interruzione di linea eventualmente opportuna (word break opportunity).
<wbr> (tag HTML) specifica, in un testo, un’interruzione di linea eventualmente opportuna (word break opportunity).
<video> (tag HTML) inserisce un video (MP4, webm e Ogg), tramite link allo stesso, stabilito nell’attributo src.
<var> (tag HTML) definisce il nome di una variabile, che i web browser visualizzano in corsivo o monospaziato di default, in una espressione matematica o in un contesto di programmazione informatica.
<ul> (tag HTML) costruisce un elenco puntato non ordinato (unordered list), in cui cioè l’ordine degli elementi non è importante, o non è importante numerarne le singole voci, che sono a loro volta costruite mediante il tag HTML <li>, di cui è padre.
<u> (tag HTML) rende sottolineato un testo (underline). L’uso di tale tag è tuttavia sconsigliato, perché potrebbe creare confusione con i link.
<track> (tag HTML) specifica, annidato nei tag HTML <audio> e <video>, la risorsa dei sottotitoli, in formato WebVTT (file .vtt).
<tr> (tag HTML) crea le righe di una tabella (table row), annidato all’interno del tag HTML <table>, suo padre necessario.
<title> (tag HTML) stabilisce, annidato all’interno del tag HTML <head> il titolo del documento ipertestuale, che il web browser visualizzerà nella barra superiore e nella scheda del web browser. Inoltre, è il nome predefinito qualora la pagina web fosse salvata come Segnalibro tra i Preferiti. Infine, può contenere solo testo: eventuali tag ivi annidati vengono […]
<time> (tag HTML) indica agli screen reader ed alle applicazioni Calendario (quindi senza effetti necessariamente visibili nei web browser) una data e/o un orario.
<thead> (tag HTML) definisce semanticamente la parte superiore (o testa) della tabella, così distinguendola dalla parte inferiore o piede (tag HTML <tfoot>) e dal corpo (tag HTML <tbody>) della tabella stessa. Le celle di tale sezione della tabella sono generalmente create con i tag HTML <th> ivi annidati. Alcuni web browser possono stampare gli Elementi […]
<th> (tag HTML) crea, annidato all’interno del tag HTML <tr> (suo padre necessario), le celle di una riga di intestazione di una tabella (table header), generalmente evidenziate o comunque formattate di default in modo diverso dalle altre.
<tfoot> (tag HTML) definisce semanticamente la parte inferiore (o piede) della tabella, così distinguendolo dalla testa (tag HTML <thead>) e dal corpo (tag HTML <tbody>) della tabella stessa. Alcuni web browser possono stampare gli Elementi HTML <tfoot> e <thead> su ciascuna pagina se la relativa tabella si sviluppa su più pagine.
<textarea> (tag HTML) crea, generalmente annidato in un tag HTML <form>, un campo di input di testo multilinea.
<template> (tag HTML) contiene codice HTML non renderizzato nel documento HTML se e finché non viene visualizzato tramite script.
<td> (tag HTML) crea, annidato all’interno del tag HTML <tr> (suo padre necessario), la cella di una riga di una tabella (table data).
<tbody> (tag HTML) definisce semanticamente il corpo della tabella, così distinguendolo dalla testa (tag HTML <thead>) e dai piedi (tag HTML <tfoot>) della tabella stessa.
<table> (tag HTML) crea una tabella, attraverso i tag HTML figli <tr>, per le righe, e i tag HTML nipoti <td> e <th>, per le celle, eventualmente distinti e aggregati nei tag HTML <tbody>, <tfoot> e <thead>.
<svg> (tag HTML) definisce un contenitore per la grafica SVG (Scalable Vector Graphics) in formato XML.
<summary> (tag HTML) definisce e personalizza la prima riga dei successivi dettagli (nascosti, di default) creati con il tag HTML <details>, suo padre necessario. In mancanza, viene visualizzato il testo “Dettagli”.
<style> (tag HTML) definisce, generalmente annidato nel tag HTML <head>, gli stili CSS del documento ipermerdiale.
<strong> (tag HTML) rende il testo in grassetto (strong emphasis), come il tag HTML <b> ma, a differenza di questo, attribuendogli altresì rilevanza semantica (di importanza, serietà, urgenza).
<span> (tag HTML) crea un contenitore del tutto privo di valore semantico, come <div>, dal quale tuttavia si differenzia per due ragioni: è di tipo in-line (e non di tipo blocco); è destinato a contenere parole o frasi (non contenuti più estesi), cui eventualmente applicare uno stile CSS, un evento JavaScript, ecc.
<source> (tag HTML) specifica, annidato nei tag HTML <audio>, <picture> e <video> più risorse multimediali tra loro alternative (ad esempio, un medesimo video, ma in file di formato diverso per ragioni di compatibilità), il che non sarebbe possibile mediante l’attributo HTML src dei predetti tag HTML multimediali.
<small> (tag HTML) riduce le dimensioni del testo. E’ generalmente usato per piccole parti di testo, come ad esempio i disclaimer a pie’ di pagina.
<select> (tag HTML) crea, generalmente annidato in un tag HTML <form>, un menu a cascata di opzioni, a loro volta costruite col tag HTML <option> (suo figlio necessario).
<section> (tag HTML) crea un contenitore di tipo block per un raggruppamento tematico di contenuti, come ad esempio i capitoli e le sezioni numerate di una tesi, tipicamente con un titolo o intestazione (<h1>-<h6>).
<script> (tag HTML) inserisce, nel documento ipermediale, del codice JavaScript, direttamente nell’oggetto del tag in parola, oppure mediante link al relativo file esterno con estensione .js mediante l’attributo HTML src: in caso di script JavaScript esterno, l’Elemento HTML script nella pagina chiamante deve essere vuoto cioè senza oggetto (ma ciononostante è comunque richiesto il tag […]
<samp> (tag HTML) definisce una parte di testo che sia esempio (sample) di output da un programma per computer e viene visualizzato con carattere monospaziato, di default.
<s> (tag HTML) rende il testo barrato, come il tag HTML <del> ma, a differenza di questo, non perché sono stati cancellati come errori ma per altre ragioni (ad es., le voci completate di una to-do-list, i prodotti terminati di un menu o lisitino).
<ruby> (tag HTML) specifica un’annotazione ruby, ovvero una spiegazione o pronuncia dei caratteri orientali (ideogrammi).
<rt> (tag HTML) definisce, annidato nel tag HTML <ruby>, una annotazione ruby ovvero una spiegazione o pronuncia dei caratteri orientali (ideogrammi) (ruby text).
<rp> (tag HTML) visualizza, annidato nei tag HTML <ruby> e <rt>, le parentesi intorno ad un’annotazione ruby ovvero una spiegazione o pronuncia dei caratteri orientali (ideogrammi) (ruby parenthesis), mostrato dai web browser che non supportano tali annotazioni.
<q> (tag HTML) definisce una breve citazione, che qualche web browser può visualizzare tra virgolette, di default.
<progress> (tag HTML) visualizza una progress bar (con aspetto variabile da web browser a web browser), che indica il grado di completamento di un’attività (ad es., esempio il caricamento di un file), il cui valore attuale è stabilito con l’attributo value e quello massimo è stabilito con l’attributo max.
<pre> (tag HTML) inserisce il testo come preformattato (preformatted text), con spazi e ‘a capo’ così come indicati (ad es., qualora si voglia mantenere la formattazione insolita di una poesia, che fosse parte intrinseca della poesia stessa).
<picture> (tag HTML) stabilisce le immagini da visualizzare in situazioni diverse attraverso uno o più tag HTML <source> ivi annidati (con attributi HTML media e srcset) nonché <img> ivi annidato in fine, per l’immagine di riserva qualora non ricorra nessuna delle ipotesi previste per l’operatività delle altre immagini.
<param> (tag HTML) definisce, tramite i suoi attributi HTML, i parametri per i plugin inseriti tramite il tag HTML <object>, suo padre necessario.
<p> (tag HTML) crea un contenitore di tipo block destinato ad ospitare un paragrafo (paragraph).
<output> (tag HTML) mostra il risultato di un’azione dell’utente o di un calcolo, generalmente ottenuto tramite uno script.
<option> (tag HTML) costruisce le opzioni dei tag HTML <datalist> o <select>, di cui è figlio, eventualmente raggruppate in un tag HTML <optgroup>.
<optgroup> (tag HTML) raggruppa, nel tag HTML <select> (suo padre necessario), le opzioni create con il tag HTML <option> (suo figlio necessario), così da facilitarne la visualizzazione all’utente, specie nel caso in cui la lista sia molto lunga.
<ol> (tag HTML) costruisce un elenco ordinato (ordered list) mediante numeri o lettere, le cui singole voci sono a loro volta costruite mediante il tag HTML <li>.
<object> (tag HTML) inserisce nel documento ipermediale la risorsa esterna (pdf, audio, video, applet java, activex, flash, ecc.) stabilita nell’attributo HTML data.
<noscript> (tag HTML) definisce un contenuto alternativo per web browser che non supportano o hanno disabilitato JavaScript.
<meter> (tag HTML) definisce una misura scalare (ad es., lo spazio di disco utilizzato, un indicatore di rilevanza) all’interno di un intervallo noto, o un valore frazionario, tra un valore minimo ed uno massimo, che, se non stabiliti dallo sviluppatore (attraverso gli attributi HTML specifici min e max) sono di default rispettivamente 0 e 1. […]
<meta> (tag HTML) stabilisce, annidato nel tag HTML <head>, i metadati della pagina web (un metadato è un dato che, a sua volta, ne descrive un altro), come ad esempio autore, descrizione, codifica di caratteri, parole chiavi per i motori di ricerca, le regole di indicizzazione.
<menuitem> (tag HTML) definisce le voci del menu contestuale, creato con il tag HTML <menu>. Come quest’ultimo, anche il tag HTML in parola è attualmente in fase sperimentale ().